Scegli Il Tuo Ruolo
» Polizia
» Partiti di sinistra
» Figure religiose/culturali (Imam; Prete/parroco/vescovo; Rabbino)
Seppur sia sensibilmente più conciso rispetto a un classico saggio breve, scrivere un buon “policy paper” non è semplice. In Italia, noi studenti siamo spesso chiamati a immagazzinare e ripetere miriadi di nozioni. Salvo in occasione di tesi o dottorati di ricerca, tali argomenti sono però raramente riproposti come oggetto di approfondimento e ricerca all’interno dei corsi. Pertanto, non solo gli studenti universitari scrivono poco; spesso non è neanche concessa loro l’opportunità di essere i principali attori ad analizzare, dibattere, smontare e ricostruire la disciplina. Forse, per molti studenti italiani conta più la memorizzazione della nozione piuttosto che il loro pensiero critico riguardo alla nozione studiata.
Senza alcun tipo di presunzione o pregiudizio verso l’università italiana, che rispettiamo e riteniamo di livello, noi proponiamo vere e proprie simulazioni che combinano teoria e aspetti pratici. Immaginando variegati scenari nella maniera più realistica, vorremmo che le nozioni imparate e approfondite non siano semplicemente riportate ma anche elaborate, smontate e ricostruite. L’obiettivo, quindi, è di offrire il giusto quadro teorico che ci permetta di pensare in modo strategico ed elucidare veri e propri piani d’azione dove sono gli studenti i principali attori. In altri termini, cosa faresti tu se fossi il primo ministro italiano o il capo dell’anti-terrorismo in seguito ad un attentato perpetrato dallo Stato Islamico a Roma? Che cosa faresti nella stessa situazione se fossi un leader politico di destra, il capo della comunità ebraica romana, il ministro dell’istruzione, o uno dei capi della comunità islamica della città?
Detto ciò, come già anticipato, l’esercizio in questione non si presenta semplice. L’arte è quella di includere tutti gli elementi teorici necessari (definizioni, modelli, riferimenti letterali), definire obiettivi e sfide e proporre vari piani d’azione nella maniera più esaustiva ma nel minor spazio possibile. Non porremmo limiti, in quanto saranno accettati scritti lunghi anche 20 pagine, ma, tanto per intenderci, un classico “policy paper” è lungo appena 5 pagine, 1.5 di spazio. In parole povere, se dovessimo riassumere il tutto, l’obiettivo di chi scrive è identificare il problema, riportare ciò che altri hanno fatto e detto a riguardo, identificare la priorità di chi riceve il saggio, proporre X piani d’azione con vantaggi e svantaggi, sceglierne uno o il miglior piano d’azione e concludere con le proprie raccomandazioni.